Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS Studio Naturalistico ForEst

Trekking lungo il Cammino delle 44 Chiesette Votive con i suoi aspetti naturalistici

Dom. 23 Aprile - Mar. 25 Aprile 2023

Prenotazione obbligatoria
Prenotazione obbligatoria
Iscriviti all'evento

Dettagli

Inizio

23 Aprile 2023

Fine

25 Aprile 2023

Info & contatti

Organizza

Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS, Studio Naturalistico ForEst

Introduzione

Trekking lungo il Cammino delle 44 Chiesette Votive con i suoi aspetti naturalistici – tappe 2 e 3

23 – 24 – 25 aprile 2023

Tre giorni di trekking sul Cammino delle 44 Chiesette Votive!
Ci dedicheremo alla vallata principale del fiume Natisone, muovendoci tra i comuni di San Pietro al Natisone, Pulfero e Savogna, e raggiungendo le dorsali del Kraguenza e del suo dirimpettaio, il re delle Valli: il Matajur.
Toccheremo ben 12 chiesette, immersi in una natura ormai prossima all’esplosione, come da consuetudine in questo magico periodo dell’anno!
DIFFICOLTÀ: TREKKING IMPEGNATIVO.

Accompagnatori:
Marco Pascolino, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE FVG
Antonio De Toni, Esperto di storia locale

Ulteriori informazioni saranno disponibili prossimamente.

Per iscrizioni alle singole giornate contattare via telefono, WhatsApp o email.

Programma della giornata

  • 1° GIORNO - 23 Aprile 2023

    Valle del Natisone – Prati della Kraguenza - Pulfero - [MEDIA DIFFICOLTÀ].

    Dal fondovalle del Natisone saliremo alla rupe di Antro in direzione dei prati e delle betulle della Kraguenza. Ridiscenderemo attraverso le borgate di Pegliano ritrovando il vivace Natisone a Pulfero.
    Giornata ricca di natura e di racconti sulle chiesette votive, ne incontreremo ben 7: S. Luca
    (Tiglio); S. Giacomo (Biacis); S. Giacomo (Antro); S.Spirito (Spignon); S.Niccolò Vecchio e Nuovo (Pegliano); S. Donato (Tarcetta-Lasiz) Chiesette: S. Luca (Tiglio); S. Giacomo (Biacis); S. Giacomo (Antro); S.Spirito (Spignon); S.Niccolò Vecchio e Nuovo (Pegliano); S. Donato (Tarcetta-Lasiz)

    Dislivello complessivo: salita 600 m – discesa: 500 m - Lunghezza: 15 km circa

  • 2° GIORNO - 24 Aprile 2023

    Pulfero – Rodda – Mersino – Rifugio Pelizzo - [IMPEGNATIVA].

    E’ il giorno della gran salita ai pascoli del Matajur dal fondovalle del Natisone. Per raggiungere il Re delle Valli cammineremo sui sentieri delle Rogazioni in direzione di S. Zenone (Rodda,
    trasferendoci poi a Mersino attraverso i freschi boschi della primavera. Dal pulpito di San Lorenzo (Mersino) il CAI 725 ci condurrà alle Malghe di Mersino, e da lì in falsopiano al panoramico Rifugio Pelizzo.
    Chiesette: S.Zenone (Rodda); S.Lorenzo (Mersino)

    Dislivello complessivo: salita 1200m – Lunghezza: 14,5 km circa

  • 3° GIORNO - 25 Aprile 2023

    Rifugio Pelizzo – Dorsale del Matajur – Fondovalle del Natisone - [IMPEGNATIVA].

    Il giorno del rientro a valle. Ridiscesi a Montemaggiore, andremo a prendere ll’ombreggiata dorsale del Matajur, che come un enorme ramo benedicente si allunga in direzione di San Pietro al
    Natisone. Toccando i ruderi di S. Canziano (Vernassino/Mezzana), proseguiremo poi tra boschi e radure sbucando a S.Nicolò (Sorzento) e raggiungendo infine S.Dorotea (Ponteacco), a conclusione del trekking!
    Chiesette: S.Canziano (Vernassino/Mezzana); S.Nicolò (Sorzento); S.Dorotea (Ponteacco)

    Dislivello complessivo: salita 200 m ; discesa 1300. Lunghezza: 14 km circa

Costi

Prezzo a persona

Iscriviti a questo evento

Leggi la Privacy Policy
Tribe Loading Animation Image