Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS

Trekking – La Via dei Monti Sacri

Ven. 04 Aprile - Dom. 06 Aprile 2025 h. 08.30 - 17.00

Prenotazione obbligatoria Posti limitati
Prenotazione obbligatoria Posti limitati
Iscriviti all'evento

Dettagli

Inizio

4 Aprile 2025Ore 08.30

Fine

6 Aprile 2025Ore 17.00

Ritrovo

8:30

Via Zona Industriale, 62, - Ristorante Al Most San Pietro al Natisone

Apri in Google Maps

Info & contatti

Organizza

Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS

Note

Posti limitati - Prenotazione obbligatoria

Informazione

Da Venerdì 4 a Domenica 6 Aprile 2025
Dalle ore 8:30 
Ristorante Al Most, Via Zona Industriale, 62,  San Pietro al Natisone UD

Dalle Valli del Natisone a Gorizia e Nova Gorica, Capitali europee della Cultura 2025 , attraverso la Via dei Monti Sacri. I tre santuari mariani di Castelmonte, Marijino Celje e Sveta Gora segneranno la rotta di questo itinerario che collega le valli del torrente Judrio e del fiume Soča/Isonzo tra antichi boschi, silenziose borgate e chiesette votive. Tre giorni di cammino tra Italia e Slovenia e tra natura e cultura, che si concluderanno in Piazzale della Transalpina, luogo simbolo della Capitale europea della Cultura GO!2025.

GIORNO 1 | Santuario di Castelmonte – Santuario di Marijino Celje – Kanal
Il Cammino avrà inizio con il saluto del santuario di Castelmonte, punto di partenza dell’itinerario transfrontaliero. Seguendo i passi di innumerevoli pellegrini che da secoli salgono e ridiscendono queste alture, ci muoveremo verso l’Alta Val Judrio, tra le chiesette votive e le solitarie borgate di Oborza e Codromaz. Raggiunto il fondovalle risaliremo al villaggio sloveno di Lig diretti al santuario di Marijino Celje, punto cardine dell’itinerario mariano, eretto su uno straordinario punto panoramico. Per boschi scenderemo alla valle della Soča e all’abitato di Kanal per il meritato riposo serale.
Lunghezza: circa 15,5 km – Dislivello: ca 600 m in salita, 1100 m in discesa

GIORNO 2 | Kanal – Monte Vodice – Santuario di Sveta Gora/Monte Santo
Da Kanal affronteremo i boscosi versanti occidentali dell’altopiano di Banjsice/Bainsizza, che lambiremo durante la giornata odierna in cammino su comode piste forestali. Attraverso paesaggi via via più “dinarici” risaliremo la panoramica cima del monte Vodice, teatro di aspri scontri durante la Prima Guerra Mondiale. Di lì in breve seguiremo la dorsale fino a raggiungere la meta odierna: il santuario di Sveta Gora/Monte Santo, foriero di secolari intrecci tra spiritualità e storia.
Lunghezza: circa 15,5 km – Dislivello: ca 950 m in salita, 400 m in discesa

GIORNO 3 | Sveta Gora/Monte Santo – Gorizia/Nova Gorica – Piazzale della Transalpina Il giorno della discesa e dell’arrivo in città. Dal santuario muoveremo i nostri passi verso le rive della splendida Soča/Isonzo e del titanico ponte in pietra di Solkan, il Solkanski Most. Il fiume direzionerà il cammino introducendoci alla città di Gorizia fino al Piazzale della Transalpina, condiviso con Nova Gorica e vero simbolo della Capitale europea della Cultura GO!2025.
Lunghezza: circa 8 km – Dislivello: ca 50 m in salita, 650 m in discesa
Per la visita alle due città saremo accompagnati dalla guida turistica FVG Robert Schuhmann.

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO
Scarponcini e bastoncini da trekking, equipaggiamento anti pioggia, zaino almeno di 25/30 L. Abbigliamento sportivo a strati in caso di giornate con temperature più fresche.
PER I PERNOTTI: Piccolo asciugamano necessario per l’igiene personale (es. salviette igieniche umidificate), torcia frontale, un cambio asciutto in caso di meteo incerto o piovoso, carta d’identità non scaduta.
Almeno un ricambio completo e considerare che abbiamo tutto sulle spalle.
Le strutture garantiscono lenzuola e asciugamani.

Il pranzo è garantito dall’organizzazione.

NORME GENERALI
– Al termine del trekking è garantito il passaggio di rientro al parcheggio di Castelmonte luogo di partenza.
– Non è previsto il trasporto dei bagagli nelle strutture di arrivo.
– Si prega i gentili escursionisti di segnalare anticipatamente all’organizzazione eventuali intolleranze alimentari.
– È previsto lo sconfinamento nel territorio della Repubblica di Slovenia, è richiesto
pertanto il possesso di valido documento d’identità (Carta d’identità o Passaporto).
– Numero massimo di partecipanti 15.
– La partecipazione al trekking di minori di anni 18 è consentita solo ed esclusivamente sotto la supervisione di un adulto.
– Le escursioni si svolgeranno sotto la responsabilità di guide professionali, che potranno valutare sul momento varianti al percorso qualora ne sussista la necessità. La guida potrà inoltre decidere il rientro anticipato dall’escursione di un partecipante qualora le sue condizioni psico-fisiche o lo stato di allenamento non permettano il prosieguo del trekking, garantendo gli standard minimi di sicurezza.

Guideranno il trekking: Marco Pascolino, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE FVG e Antonio De Toni, Guida ambientale escursionistica ASSOGUIDE ed esperto di storia locale

Organizzato da: Pro Loco Nediske Doline – Valli del Natisone APS

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria

Costi

€ 310

Incluso il servizio di mezza pensione (cena, notte e colazione), pranzi al sacco, guide, trasferimenti e assicurazione.

Iscriviti a questo evento

Leggi la Privacy Policy
Tribe Loading Animation Image