Trekking Grande Guerra tra le Valli del Torre e del Natisone
Sab. 29 Aprile - Lun. 01 Maggio 2023

Dettagli
Inizio
29 Aprile 2023
Fine
1 Maggio 2023
Ritrovo
Sabato 29 Aprile - Parcheggio vecchia stazione di Cividale del Friuli
Info & contatti
Organizza
Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS
Prenotazioni
Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS
Telefono
Introduzione
Il 3° trekking delle Prealpi Giulie ci porterà quest’anno dai vigneti di Nimis ai primi balconi panoramici sulla pianura friulana, raggiungeremo il paese di Taipana, le simpatiche capre dell’allevamento Zore e infine il suggestivo borgo di Montemaggiore.
Il secondo giorno raggiungeremo le sorgenti del Rio Bianco e percorreremo il corso del Natisone sino allo storico ponte dedicato al Re Vittorio Emanuele III, risaliremo poi all’affascinante borgo di Prossenicco per raggiungere infine il paese sloveno di Robidišče.
L’ultimo giorno seguiremo ancora il corso del Natisone attraversando diversi borghi della Slovenia, fino a raggiungere la panoramica chiesa di S. Volario/Sveti Volar, il paese di Creda/Kred (importante comando durante la Grande Guerra) e le trincee di resistenza di Robič. Lungo tutto il percorso ripercorreremo le vicende delle prime giornate della Grande Guerra, quando il Regio Esercito marciava verso l’Isonzo, e le tracce dei combattimenti della “ritirata di Caporetto” dell’ottobre 1917. Avremo modo di ammirare ambienti selvaggi, poco frequentati, con la possibilità di conoscere la cultura e la cucina di queste zone di confine, luogo di incontro e fusione tra il mondo latino e slavo.
Guida del trekking: dott. Andrea VAZZAZ. Ricercatore storico e Accompagnatore di Media Montagna iscritto nel Collegio Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia.
Per iscrizioni alle singole giornate contattare via telefono, WhatsApp o email.
Itinerario
1° GIORNO – 29 Aprile 2023
Ritrovo: Piazzale Vecchia Stazione Cividale. Trasferimento con bus navetta dalla Stazione a Nongruella (Nimis) (Tempo 30’)
Punto di ritrovo
Itinerario: Nongruella – Monte Zisilin – Taipana – Zore – Montemaggiore.
Difficoltà e percorso: Senza particolari difficoltà tecniche, per escursionisti con un discreto
allenamento. L’itinerario si svolgerà su sentieri Turistici ed Escursionistici e su strade asfaltate.
Distanza: 14,5 km
Dislivello: + 900 m.
Durata: 8 ore circa (con soste)
Equipaggiamento: calzature da trekking, abbigliamento da montagna, ricambi, zaino 25/35 L.
Viveri: pranzo (al sacco, a cura dell'organizzazione), cena in agriturismo/trattoria. Portare al seguito
bevande e snack per il tragitto.2° GIORNO – 30 Aprile 2023
Itinerario: Montemaggiore – Sorgenti del Rio Bianco/Natisone– Ponte Vittorio Emanuele III – Robidišče (SLO).
Difficoltà e percorso: Senza difficoltà tecniche, per escursionisti con un discreto allenamento.
L’itinerario si svolgerà su sentieri Turistici ed Escursionistici e su strade sterrate ed asfaltate.
Distanza: 16 km
Dislivello: + 450 m.
Durata: 7/8 ore circa (con soste)
Equipaggiamento: calzature da trekking, abbigliamento da montagna, ricambi, zaino 25/35 L.
Viveri: pranzo (al sacco, a cura dell'organizzazione), cena in agriturismo/trattoria. Portare al seguito
bevande e snack per il tragitto.3° GIORNO – 1° Maggio 2023
Itinerario: Robidišče (SLO) – Logje – Podbela – S. Volario/Sveti Volar – Creda/Kred – Robič (SLO).
Difficoltà e percorso: Senza difficoltà tecniche, per escursionisti con un discreto allenamento.
L’itinerario si svolgerà su sentieri Turistici ed Escursionistici e su strade asfaltate.
Distanza: 16 km
Dislivello: + 250 m.
Durata: 7 ore circa (con soste)
Equipaggiamento: calzature da trekking, abbigliamento da montagna, ricambi, zaino 25/35 L.
Viveri: pranzo (al sacco, a cura dell'organizzazione).
Norme Generali
- È possibile iscriversi a tutte le giornate del trekking o partecipare solamente a 1 o 2 giornate. Al termine
della giornata di escursione è garantito il passaggio di rientro al parcheggio di Cividale/luogo di partenza.
- Gli escursionisti che pernotteranno lungo il percorso avranno la possibilità di consegnare la mattina un
bagaglio (ricambi per il giorno/notte) all'organizzazione, la quale provvederà a trasportarlo nella
struttura di arrivo.
- Si prega i gentili escursionisti di segnalare anticipatamente all'organizzazione eventuali intolleranze
alimentari.
- Nella 2^ giornata è previsto lo sconfinamento nel territorio della Repubblica di Slovenia, è richiesto
pertanto il possesso di valido documento d'identità (Carta d'identità o Passaporto).
- Numero massimo di partecipanti giornaliero: 15 persone (l'iscrizione all'intero trekking con relativo
pernotto è garantito sino all'esaurimento dei posti nelle strutture alloggiative).
- La partecipazione al trekking di minori di anni 18 è consentita solo ed esclusivamente sotto la
supervisione di un adulto.
- Le escursioni si svolgeranno sotto la responsabilità di guide professionali, che potranno valutare sul
momento varianti al percorso qualora ne sussista la necessità. La guida potrà inoltre decidere il rientro
anticipato dall'escursione di un partecipante qualora le sue condizioni psico-fisiche o lo stato di
allenamento non permettano il prosieguo del trekking, garantendo gli standard minimi di sicurezza.
Costi
Prezzo a persona
300 €
Intero trekking
15 €
Singola giornata con pranzo al sacco in proprio
Iscriviti a questo evento
