Traversata dei castelli da Urusberg a Grunberg
domenica 19 Marzo 2023 h. 09.30 - 17.00

Dettagli
Inizio
19 Marzo 2023Ore 09.30
Fine
19 Marzo 2023Ore 17.00
Ritrovo
Info & contatti
Organizza
Studio Naturalistico ForEst
Telefono
Introduzione
Terza traversata di Terre fortificate – Geografie e paesaggi di castelli e castellieri del FVG.
Da Urusberg a Grunberg
Traversata tra le Colonne d’Ercole delle Valli del Natisone
Da innumerevoli anni Urusberg e Grunberg – il monte dei Bovi e il monte Purgessimo cingono la piana del Cividalese e la separano geograficamente dal dedalo di valli e vallecole delle Valli del Natisone.
Dal tempo dei Romani ad oggi quest’area, che oggi viene erroneamente definita “marginale” era uno snodo cruciale per commerci e ingressi di altre popolazioni da est, e fino agli ultimi decenni del Novecento ha sempre rappresentato un importante sito strategico.
Come si lega tutto questo alla natura dei luoghi?
Approfondiremo questi temi per boschi fioriti e borghi friulani e valligiani salendo ai castelli di Urusbergo e Gronumbergo, e sul monte Barda, sede di un fortilizio in età romana.
DIFFICOLTA’: MEDIA – Sentieri locali, piste forestali e viabilità minore – Qualche tratto ripido e scivoloso in caso di piogge nei giorni precedenti. Si richiede allenamento alla camminata in montagna.
Traversata di 13 km (non ad anello; lasceremo alcune auto alla partenza e alcune all’arrivo dell’itinerario)
DISLIVELLO: ca 600 metri complessivi diluiti in tre salite
DURATA dell’escursione: circa 7.30 ore, compresa pausa pranzo e soste
RITROVO: A PURGESSIMO (UD) – ore 9,30 – Chiesa del paese. Parcheggi nelle vie della frazione – Google Maps: https://goo.gl/maps/bDENyQUyt3XTsBJ18
Compattamento auto e trasferimento presso il punto di partenza dell’itinerario.
CONDIVISIONE AUTO: Possiamo prendere nota di chi ci segnala la necessità o il desiderio di condividere l’auto con altri partecipanti da Udine o dal proprio luogo di provenienza.
Provvederemo a mettere in contatto tra loro le persone che esprimessero questa preferenza.
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO: Scarponi o scarpe da trekking con suola antiscivolo. Consigliati bastoncini da trekking soprattutto in caso di terreno umido. Equipaggiamento antipioggia all’occorrenza.
RISTORO: Pranzo al sacco.
GUIDA DELL’ESCURSIONE: Marco Pascolino (Guida Naturalistica AIGAE FVG)
PRENOTAZIONI: ForEst
Costi
Prezzo a persona
18€
Adulto
9€
Ragazzi dai 12 ai 17 anni
Gratuito
Bambini fino a 11 anni