Sul Cammino delle 44 chiesette votive delle Valli del Natisone
Sab. 14 Maggio - Dom. 15 Maggio 2022
Dettagli
Inizio
14 Maggio 2022
Fine
15 Maggio 2022
Costo
€50 - €150
Accompagnamento, ristori, pernottamento
Ritrovo
Ore 9:00 - Ore 8:30
Ritrovo I giorno ore 9:00 presso il parcheggio di fronte al municipio di San Leonardo
Ritrovo II giorno ore 8:30 presso il parcheggio del campetto sportivo di Tribil Superiore
Info & contatti
Organizza
Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS, Studio Naturalistico ForEst
Telefono
Note
Prenotazione obbligatoria
Introduzione
Sabato 14 e Domenica 15 Maggio, due giorni di trekking nelle verdi e fiorite Valli del Natisone, lungo il Cammino delle 44 Chiesette Votive.
Le Chiesette Votive delle Valli del Natisone sono il tesoro nascosto della Slavia Friulana e rappresentano gli scambi culturali, linguistici e artistici di una terra di confine, tra Slovenia e Friuli. Le Chiesette, esempi di architettura e arte sacra del XII-XVI secolo, sono realizzate da valenti artisti della scuola slovena.
Due giorni di escursioni, lungo le tappe 6 e 7, per conoscere 7 chiesette votive e le preziose opere in esse custodite. La nostra “Cappella degli Scrovegni” sarà presentata dalla restauratrice Anna Comoretto, restauratrice della “Cappella Sistina Friulana” di Bertiolo. Percorreremo le creste che delimitano l’intera valle dell’Erbezzo alla scoperta di tesori naturalistici come le spettacolari fioriture primaverili, il Parco dei Castagni e le Cascate di Kot.
È possibile iscriversi alle due giornate del trekking o partecipare solamente a una giornata. Al termine della giornata di escursione è garantito il passaggio di rientro al parcheggio/luogo di partenza.
Gli escursionisti che pernotteranno lungo il percorso avranno la possibilità di consegnare la mattina un bagaglio (ricambi per il giorno/notte) all’organizzazione, la quale provvederà a trasportarlo nella struttura di pernottamento.
Le attività verranno svolte nel rispetto delle norme vigenti emanate dal Governo per il contrasto al virus Covid-19.
La partecipazione al trekking di minori di anni 18 è consentita solo ed esclusivamente sotto la supervisione di un adulto.
Programma
14 maggio 2022 (I giorno)
Partiremo dal parcheggio del municipio di San Leonardo. Visitata la chiesetta di Sant'Antonio Abate, si cammina tra i boschi e le fioriture dei vasti prati che separano i torrenti Cosizza ed Erbezzo. Giunti a Cravero, gioiello incastonato in questa dorsale, visiteremo le splendide chiesette di Sant'Andrea e Santa Lucia, dove la restauratrice Anna Comoretto ci illustrerà gli affreschi presenti. Proseguiremo quindi fino ai boschi di Raune e al Parco dei Castagni di Dughe, dove questi nostri "Signori secolari" ci ricordano un passato in cui l'economia gravitava attorno ai loro frutti. Giungeremo infine a Tribil Superiore all'ostello La Finestra sul Mondo Slavo per lasciare gli zaini e quindi andare a gustare i piatti a base di prodotti locali della Casa delle Rondini.
Accompagnatori: Guide Naturalistiche Marco Pascolino e Angelo Sinuello dello studio naturalistico ForEst e la Restauratrice Anna Comoretto
Impegno: medio. Percorso abbastanza lungo e in salita su sentieri locali e strade forestali. Richiesto allenamento alla montagna.
Dislivello positivo: 600 m
Lunghezza: 12 km
Durata: 8 ore comprese le soste, le spiegazioni e la pausa per il pranzo al sacco.
Ritrovo ore 9:00 presso il parcheggio del municipio di San Leonardo
15 maggio 2022 ore 8:30 (II giorno)
Seguiremo la panoramica dorsale in bilico sul fiume Judrio, tra Italia e Slovenia, percorrendo antichi pascoli e giovani boschi. Il tracciato ci porterà ai panoramici prati del Planino, ora biotopo protetto, e alle chiesette di San Giovanni evangelista e San Nicolò di Iainich, quest'ultima custode dell'unico cimitero nelle Valli di soldati tedeschi caduti nel primo conflitto mondiale. Scenderemo quindi ad Altana, dove verremo accolti alla Trattoria da Walter per un gustoso pranzo tipico.Dal campanile della Chiesetta di Sant'Abramo potremo spaziare sulla piana di San Leonardo. Scenderemo per conoscere l'omonima chiesetta con i suoi altari lignei e, superando il ponte sulla confluenza tra Erbezzo e Cosizza, rientreremo infine al punto di partenza.
Accompagnatori: Guide Naturalistiche Marco Pascolino e Angelo Sinuello dello studio naturalistico ForEst e Antonio De Toni esperto locale
Impegno: medio. Traversata abbastanza lunga in saliscendi su sentieri CAI a cui si aggiunge una discesa con tratti ripidi su sentieri locali poco frequentati. Richiesto allenamento alla montagna.
Dislivello positivo: 350 m
Lunghezza: 14 km circa
Durata: 8 ore comprese le soste, le spiegazioni e il pranzo alla Trattoria da Walter
Ritrovo alle 8.30 presso il parcheggio del campetto sportivo di Tribil Superiore (cammino dell'Alpe Adria Trail).
Rientro al municipio di San Leonardo alle ore 16.30
Costi
Prezzo a persona
150€
Iscrizione al trekking completo. Include le guide, il pernottamento per una notte con colazione, la cena di sabato e il pranzo di domenica
50€
Iscrizione ad una giornata. Include le guide, la cena del primo giorno oppure il pranzo del secondo
Note organizzative
Percorso
Sentieri locali, sentieri CAI e strade forestali
Distanza
14 Maggio 12 km - 15 Maggio 14 km
Dislivello
14 Maggio 600 m - 15 Maggio 350 m
Accompagnatori
Angelo Sinuello e Marco Pascolino Guide naturalistiche dello studio naturalistico ForEst
Anna Comoretto Restauratrice
Antonio De Toni esperto locale
Abbigliamento
Calzature da trekking, pila frontale,
Abbigliamento con ricambi: vestiario a strati, antipioggia e antivento per ogni variazione di temperatura e del meteo
Equipaggiamento
In proprio: acqua e snack secondo le proprie esigenze
Altro
Si prega i gentili escursionisti di segnalare anticipatamente all'organizzazione eventuali intolleranze alimentari.
L’organizzazione mette a disposizione un pulmino per il rientro alle proprie auto il primo e il secondo giorno