Riconosciamo gli alberi di Dughe nel loro abito invernale
sabato 20 Novembre 2021 h. 08.30 - 14.00

Dettagli
Inizio
20 Novembre 2021Ore 08.30
Fine
20 Novembre 2021Ore 14.00
Costo
€25
Comprensivi di escursione e pranzo
Ritrovo
Info & contatti
Organizza
Ufficio IAT Valli del Natisone, Associazione Invito, Studio Naturalistico ForEst
Telefono
Note
Prenotazione obbligatoria. Evento a numero chiuso.
Introduzione
Sabato 20 novembre 2021
Associazione Invito, in collaborazione con ForEst Studio Naturalistico e Pro Loco Nediške Doline organizza:
Riconosciamo gli alberi di Dughe nel loro abito invernale
In questa escursione, attraverseremo castagneti e boschi misti, attenti a riconoscere i caratteri che permettono di identificare gli alberi anche in inverno, quando sono spogli e scheletrici. Nonostante la loro nudità, alcuni elementi poco appariscenti ci rivelano dettagli che ci permettono di identificarli: gemme, cortecce, ambiente di crescita e portamento, ci guideranno in questo arduo compito. Con un po’ di furbizia, però, ricorreremo anche a qualche trucchetto per semplificarci il lavoro.
Conclusa l’escursione, ci ritempreremo pranzando alla Casa delle Rondini, dove degusteremo piatti tradizionali preparati con prodotti locali.
La prenotazione è obbligatoria.
Le escursioni prevedono un numero massimo di partecipanti nel rispetto delle normative anti-COVID, per rispettare l’ambiente che ci ospita e per garantire una migliore esperienza a tutti i partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – Valli del Natisone
Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS
Tel. + 39 339 8403196 (attivo dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30)
E-mail: segreteria@nediskedoline.it
Per richiesta di informazioni sull’itinerario: info@studioforest.it
Per comunicazioni dirette contattare la guida di riferimento: Angelo Sinuello: 333 9861846
Programma della giornata
08.30
Ritrovo presso "Alla Casa delle Rondini" di Dughe (Stregna, UD)
12.00
Rientro presso l'Agriturismo e pranzo.
Menù La Casa delle RondiniAntipasto di salumi e pane fatto in casa
Farro con le verze e caciotta dell’Azienda agricola Manig Elisa
Spezzatin-speziato (carne di manzo FARmEAT) con polenta e “štakanje”
Caldarroste e ribolla novella
Acqua, vino, caffè.
Costi
Prezzo a persona
Comprensivo di escursione e pranzo
25,00
a persona
Note organizzative
Percorso
Medio-facile. Camminata su strade forestali e sentieri poco frequentati. Presenza di tratti su terreno accidentato e con passaggi scivolosi nel caso di pioggia nei giorni precedenti.
Distanza
3,5 h
Dislivello
+ 150m
Accompagnatori
Angelo Sinuello, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE FVG
Abbigliamento
Scarponcini o scarpe da trekking.
Equipaggiamento
Consigliati i bastoncini da escursione. Equipaggiamento anti-pioggia.
Altro
Per richiesta di informazioni sull'itinerario: info@studioforest.it