Dal paleolitico ai giorni nostri, passeggiata nella storia di San Pietro al Natisone
domenica 06 Febbraio 2022 h. 14.00 - 18.00

Dettagli
Inizio
6 Febbraio 2022Ore 14.00
Fine
6 Febbraio 2022Ore 18.00
Costo
€10.00
Accompagnamento
Ritrovo
Info & contatti
Organizza
Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS
Telefono
Note
Prenotazione obbligatoria
Introduzione
Una passeggiata per conoscere San Pietro al Natisone, porta d’entrata delle Valli del Natisone e cittadina che custodisce una storia millenaria grazie a reperti e monumenti e grazie al Museo di Paesaggi e Narrazioni SMO.
Partendo dall’Albergo Ristorante “Belvedere” raggiungiamo il Museo dei Paesaggi e Narrazioni SMO (Slovensko Multimedialno Okno – Finestra multimediale slovena), per un’affascinante esperienza multimediale che sceglie un approccio narrativo per raccontare il territorio.
Il museo è concepito come uno spazio attivo, accogliente e stimolante, fondato sulla comunicazione, dove si dispiega il racconto sui luoghi, attraverso la tematizzazione degli aspetti caratterizzanti la cultura del territorio. Uno spazio che intreccia sperimentazione artistica e territori della memoria, che propone percorsi interattivi e affreschi multimediali di un paesaggio inteso come unione di persone e di luoghi, di storie e memorie, in grado di suscitare stimoli e riflessioni. Una ricognizione narrativa di un paesaggio da ascoltare, che riconosce la lingua quale connettivo di una cultura ricca di varianti che costruiscono microcosmi traboccanti di storie.
Dallo SMO, camminiamo poi fino ai contrafforti del Monte Barda (249 m), sede di un importante castelliere inserito in età costantiniana (IV secolo) nel Vallum Alpium Juliarum e del Monte Roba (292 m) con trincee e camminamenti della Prima guerra mondiale.
Raggiungiamo il Passo del Klančič (200 m) e da qui, per pista ciclabile e sentiero lungo il fiume Natisone, il riparo preistorico di Biarzo dove sono stati rinvenuti reperti riconducibili alla fine del Paleolitico Superiore (circa 11.000 anni fa).
Seguendo il percorso della pista ciclabile e camminabile raggiungiamo la Chiesetta Votiva San Luca a Tiglio.
Rientriamo poi a San Pietro al Natisone per la stradina della pista ciclabile e camminabile.
Informazioni
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Valli del Natisone
Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone -APS
Tel: 349 3241168 – 339 8403196 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
info@nediskedoline.it – www.nediskedoline.it – www.vallidelnatisone.eu
Il tutto si svolge nel rispetto delle norme dei DPCM, ogni partecipante è tenuto a rispettare le norme.
Programma della giornata
14:00
Iscrizione e registrazioni presso l'Albergo ristorante Belvedere a San Pietro al Natisone
14:30
Visita al Museo SMO
ore 15:00
Percorso del sentiero naturalistico di Monte Barda e Monte Roba
ore 16:30
Visita del riparo di Biarzo
ore 17:00
Chiesetta Votiva San Luca a Tiglio
ore 18:00
Ore 18:00 Rientro al punto di partenza
Costi
Prezzo a persona
10 Euro
Note organizzative
Percorso
La camminata si svolge su sentieri, tratturi agricoli e strada asfaltata.
Distanza
Lunghezza 11 km circa
Dislivello
dislivello 280 m circa
Accompagnatori
Robert Schuhmann, guida turistica e autore delle pubblicazioni per il turismo in bici “Ciclovia Alpe Adria – Tarvisio Grado Trieste” e “Bike routes. Cividale and Tarcento surroundings by bike”
Abbigliamento
Sono necessari abbigliamento e calzature da trekking.
Equipaggiamento
-
Altro
Sono graditi gli amici a quattro zampe purchè educati alla convivenza