

Passeggiata naturalistica nel Parco del Castagno di Dughe
La guida naturalistica Andrea Vendramin ci porterà nel regno segreto dei castagni secolari di Dughe, nelle Valli del Natisone.
Cosa simboleggia il castagno per queste Terre Alte? Qual è l’importanza del suo legno e dei suoi frutti?
Il Castagno, presente in tutte le case e i fienili, forniva le risorse da scambiare con la pianura in cambio di beni di prima necessità.
Impareremo così a riconoscere questa pianta e a individuare le cicatrici lasciate dagli innesti fatti dall’uomo per far crescere le varietà nutritive utili e anche facilmente commerciabili.
Scopriremo conoscenze antiche trasmesse dagli anziani, sugli usi tradizionali di questa pianta.
Tra le radici di questi alberi cercheremo le tane e le tracce di alcuni abitanti dei nostri boschi, come i tassi e i cinghiali, e alzeremo lo sguardo tra i rami alla ricerca di qualche ghiandaia di passaggio.
PROGRAMMA:
10:00 ritrovo e partenza al parcheggio presso il campo sportivo di Tribil Superiore, Comune di Stregna;
14:00 Rientro per il pranzo presso l’ex scuola di Tribil Superiore-
INFO SUL PERCORSO:
Dislivello in salita: 150 m
Durata camminata: 4 ore
Difficoltà bassa: percorso su strade forestali e facili sentieri.
Abbigliamento richiesto: scarpe da trekking o scarponcini e acqua secondo le proprie necessità. Sono graditi gli amici a quattro zampe.
Il costo è di 20 € euro (€10 per i bambini sotto i 10 anni) e comprende la guida e il pranzo al ritorno in paese (zuppa di castagne, štakanje con formaggio e salsiccia, caldarroste delle Valli del Natisone, ¼ di vino e ½ di acqua).
Accesso
Giunti a Cividale seguire indicazioni per San Pietro al Natisone. Arrivati in località Ponte San Quirino seguire indicazioni per San Leonardo-Stregna-Tribil Superiore.
Accompagnatori: Andrea Vendramin
Informazioni e iscrizioni
Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone
segreteria@nediskedoline.it – www.nediskedoline.it – www.nediskedoline.eu
cell. 349 324 1168 / 339 840 3196 : tutti i giorni 10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:30
Sanità e igiene
Ai partecipanti sprovvisti saranno forniti i DPI previsti dai DPCM e si chiede agli stessi di attenersi alle disposizioni dei DPCM