Passeggiata lungo il Fiume Natisone: a piedi nudi lungo le sue acque, un’oasi di benessere
lunedì 15 Agosto 2022 h. 09.30 - 15.30

Dettagli
Inizio
15 Agosto 2022Ore 09.30
Fine
15 Agosto 2022Ore 15.30
Costo
€20
Ritrovo
Info & contatti
Organizza
Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS
Telefono
Note
Foto: Amerigo Dorbolò
Informazioni
Alla destra orografica del Natisone fra il Monte Vogu, la Valle del Pradolino, il Monte Mia e il Monte Matajur si trova un Sito d’Importanza Comunitaria – Rete Natura 2000.
Percorrendo un sentiero CAI raggiungeremo un complesso di captazione naturale: l’acquedotto del Poiana che si staglia in tutta la sua maestosità fornendo l’acqua potabile alla “fontana delle donne” di Cividale.
Ci troveremo in un luogo poco conosciuto: una vera “Oasi di benessere”.
Passeggiando sul vecchio sedime ferroviario della ferrovia Cividale-Caporetto giungeremo alla vecchia stazione ferroviaria del Poiana, circondata ora da un bellissimo bosco.
La camminata proseguirà lungo un bizzarro viale di aghifoglie, che solo alla fine ci svelerà la sua funzione. Zona di confine/frontiera già dalla Repubblica di Venezia, non mancherà di riservarci suggestioni, storie e leggende.
Passeggerà con noi la biologa ambientale Raffaella Zorza che ci condurrà alla scoperta delle particolari erbe presenti nella zona. Non mancheranno riferimenti alla vegetazione e agli animali che vivono lungo e nel fiume.
Alla fine, per chi lo vuole, è possibile attraversare a piedi nudi il fiume e quindi raggiungere il valico di frontiera per ristorarsi con ćevapčići, patatine e birra nella trattoria Postaja Poljana.
Il tutto si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid in vigore.
Ritrovo: ore 09:30 Stupizza, Pulfero
Percorso: il percorso si snoda su sentiero CAI. Attraversare il fiume e raggiungere il valico di frontiera è facoltativo.
Lunghezza e Dislivello percorso: 5 km – 100m
Guide: Antonio De Toni e la biologa Raffaella Zorza
Equipaggiamento: sono necessari abbigliamento e calzature da trekking, acqua secondo le proprie esigenze, una piccola merenda e asciugamano. Si consiglia per i meno esperti di portarsi nello zaino sandali o ciabatte di plastica chiuse o scarpe da scoglio.
Note: sono ammessi gli amici a quattro zampe
Programma della giornata
Ore 09:30 ritrovo a Stupizza (203 m.l.m.) presso il parcheggio Villaggio degli Orsi, Comune di Pulfero.
Ore 15:30 ristoro trattoria Postaja Poljana
Ore 16:30 rientro a Stupizza con mezzi messi a disposizione dagli organizzatori
Costi
Prezzo a persona
comprensivo di accompagnatore, trasferimenti con pulmino da 8 posti e ristoro finale
20 Euro