Lettura in musica dal libro di Ilaria Tuti “Fiore di roccia”
domenica 19 Marzo 2023 h. 18.00 - 19.00

Dettagli
Inizio
19 Marzo 2023Ore 18.00
Fine
19 Marzo 2023Ore 19.00
Ritrovo
Museo SMO
via Alpe Adria, 73 San Pietro al Natisone
Udine, Italia
Info & contatti
Organizza
Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS, ISK – Inštitut za Slovensko Kulturo – Istituto per la Cultura Slovena
Telefono
Introduzione
FIORE DI ROCCIA – Lettura in musica dal libro di Ilaria Tuti a cura di Andrea Miola
Dal romanzo di Ilaria Tuti sulla storia delle portatrici carniche durante la Prima guerra mondiale e dall’ideazione di Andrea Miola, è stato realizzato uno spettacolo avvincente che racconta le vicissitudini della giovane e determinata Agata Primus e del capitano Andrea Colman, comandante delle truppe asserragliate sul fronte delle montagne tra il Pal Piccolo e il Freikofel. Agata e il capitano rappresentano due realtà (le donne portatrici e l’esercito) che si sono gradualmente integrate, fino a diventare un’unica entità con il medesimo scopo: impedire l’invasione da parte degli austriaci. La narrazione, con la voce di Serena Fogolini, si coniuga con le musiche di quel periodo per mandolino e chitarra (noti “strumenti di trincea”), eseguite dal duo Andrea Miola e Giulia Pizzolongo per intensificare, come una vera e propria colonna sonora, le emozioni suscitate dal testo.
All’inizio dello spettacolo ci sarà un breve intervento di Giorgio Banchig sulle portatrici delle valli del Natisone
Voce narrante SERENA FOGOLINI
Mandolino: ANDREA MIOLA
Chitarra: GIULIA PIZZOLONGO
Estratto dallo spettacolo del 5 novembre 2022
Serena Fogolini Operatrice linguistica e culturale, si è avvicinata al mondo del teatro amatoriale sin da piccola, perfezionando successivamente il proprio interesse grazie a diversi corsi di dizione, recitazione e drammaturgia (Associazione Teatrale Friulana, ERT FVG, Civica Accademia “Nico Pepe di Udine”). Solitamente, tramite la sua voce dà vita a storie in friulano, lingua che utilizza abitualmente anche per scrivere opere di prosa e poesia segnalate in diversi premi regionali, dal concorso per racconti indirizzati all’infanzia “Glemone îr, vuei e doman”, al premio letterario “Uno scritto d’amore – Amore ti scrivo”, sino al premio letterario nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata”.
Il duo Miola Pizzolongo si è costituito nel 2018, in seguito a un periodo di collaborazione didattica e di comune passione per il repertorio degli strumenti a pizzico. Ha all’attivo una ventina di concerti per importanti associazioni musicali e culturali della provincia di Udine, come “Incrôs” di Bagnaria Arsa, “pro Musica” di Ruda, Nediske Doline di San Pietro al Natisone, Voci Fuoricampo di Udine, Ecomuseo delle acque di Gemona, e internazionali come IFOTES di Ginevra.
Giulia Pizzolongo si è diplomata brillantemente nel 2004 al Conservatorio di Fermo sotto la guida del M° Giampaolo Bandini, con il quale si perfeziona dal 2005 al 2008 all’Istituto Musicale Pareggiato “R. Franci” di Siena conseguendo il Diploma accademico di II livello in Discipline musicali ad indirizzo interpretativo compositivo con il massimo dei voti. Segue numerose masterclass e corsi di perfezionamento con i massimi esponenti del proprio strumento e vince concorsi sia in veste solistica che in formazione cameristica. Tiene concerti per importanti associazioni musicali con il trio Kalè (flauto, clarinetto e chitarra), il Duo Dispari (sax soprano e chitarra), oltre che in chiave solistica. Ha insegnato presso le Scuole medie ad indirizzo musicale di San Giovanni al Natisone, Udine e Tolmezzo. Dal 2014 è docente di chitarra di ruolo presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale di Tavagnacco (UD).
Andrea Miola si è diplomato in mandolino al conservatorio di musica di Padova con il M° Ugo Orlandi. E’ spalla e direttore artistico della storica orchestra a Plettro “Tita Marzuttini” di Udine con cui si è spesso esibito anche come solista. Dirige l’orchestra “Marzuttini Giovani” ed è stato il leader del sestetto “la Scatola Sonora” di Udine per oltre 15 anni. Ha curato la regia di spettacoli di lettura scenica tra cui “Palomar” di Italo Calvino, “Specie di Spazi” di Georges Perec e, nel 2022, “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti. Dal 2007 ha insegnato tecnica mandolinistica e musica di insieme nei laboratori musicali dell’orchestra Marzuttini e dal 2021 insegna presso la scuola CEDIM di Gonars (UD). Contribuisce alla diffusione della storia e della cultura del mandolino in Friuli Venezia Giulia.