Conferenza: Il Deutsche Alpenkorps sul Monte Madlessena
venerdì 31 Marzo 2023 h. 20.30 - 22.00

Dettagli
Inizio
31 Marzo 2023Ore 20.30
Fine
31 Marzo 2023Ore 22.00
Ritrovo
Sala Consiliare del Comune di Torreano - Via principale 16, Torreano
Info & contatti
Organizza
Comune di Torreano
Telefono
Informazioni
“Il professor Johnston diceva spesso che se non sapevi la storia, non sapevi nulla. Eri una foglia che non sapeva di essere parte di un albero.”
(Michael Crichton)
Venerdì 31 marzo alle 20:30, vi aspettiamo per una serata all’insegna della storia del nostro territorio.
Andrea Vazzaz ci racconterà di eventi accaduti sul Monte Mladessena durante le battaglie della ritirata di Caporetto del 1917.
Ingresso libero
Sabato 1 Aprile 2023, invece, potrete recarvi sui luoghi teatro degli eventi descritti, grazie all’escursione organizzata dalla
Proloco Nediske Doline Valli del Natisone APS con la guida Andrea Vazzaz.
Da Biacis al Monte Madlessena – Testimonianze nascoste della Grande Guerra sulle orme dell’Alpenkorps tedesco.
Visita alla grotta-chiesa di San Giovanni d’Antro.
Le Valli del Natisone nascondono ancora oggi numerose tracce della presenza di migliaia di soldati durante la Grande Guerra e sono state teatro di una delle battaglie più importanti: la 12^ Battaglia dell’Isonzo o di Caporetto. Andremo a riscoprire i resti lasciati dal Regio Esercito Italiano e seguiremo il percorso delle celebri truppe tedesche dell’Alpenkorps durante l’avanzata su Cividale. Questa escursione ci permetterà inoltre di visitare la suggestiva grotta-chiesa di San Giovanni d’Antro.
Ritrovo: ore 08:30 Albergo Ristorante Belvedere, via Alpe Adria, 38 a San Pietro al Natisone (partenza ore 9:00 da Biacis)
Distanza: 9 km circa (A/R)
Dislivello: 550 metri positivi
Durata: 7 ore circa (con soste e pausa pranzo). La visita alla grotta di San Giovanni d’Antro durerà circa un’ora ed è facoltativa.
Percorso: l’itinerario si svolge su sentieri Escursionistici senza particolari difficoltà e in minima parte su strade asfaltate/sterrate (Difficoltà E).
Equipaggiamento: scarpe/scarponi da trekking, abbigliamento da montagna, zaino 10/25 L., giacca anti vento/pioggia, ricambi, bastoncini (consigliati), bevande, pranzo al sacco.
Guide: Andrea Vazzaz (AMM e guida storica); Antonio De Toni (esperto di storia locale).
Per l’escursione, prenotazione obbligatoria al link: https://www.nediskedoline.it/wpnediske/event/escursione-storica-sulla-grande-guerra-sul-monte-madlessena/
Costi
Prezzo a persona
Conferenza con ingresso libero