Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS

AGRIBUS DELLE VALLI EDIZIONE SPECIALE CHEESE

domenica 24 Settembre 2023 h. 10.00 - 17.00

SPECIEL CHEESE, IL SAPORE DEI PRATI PER VERI AMANTI DEL FORMAGGIO
SPECIEL CHEESE, IL SAPORE DEI PRATI PER VERI AMANTI DEL FORMAGGIO

Dettagli

Inizio

24 Settembre 2023Ore 10.00

Fine

24 Settembre 2023Ore 17.00

Costo

€50

Info & contatti

Organizza

Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS

Introduzione

Domenica 24 Settembre 2023 con partenza alle ore 10 da Cividale del Friuli, l’AGRIBUS DELLE VALLI è tutto dedicato ai formaggi vaccini e caprini delle Valli del Torre e delle Valli del Natisone, in onore della XIV edizione di Cheese di Slow Food, nella quale sono protagoniste anche le piccole produzioni artigianali del nostro territorio.

Cheese si svolge a Bra ed è dedicato a “IL SAPORE DEI PRATI”, per questo motivo noi vogliamo farsi sentire dal vivo il profumo e il sapore dei prati della Valli del Torre e del Natisone, grazie alla visita a TRE CASARE che fanno del formaggio un arte.

Ogni degustazione di formaggio sarà abbinata ad un calice di vino delle Valli inserito nella Guida Slow Wine.

Programma dell’AGRIBUS delle Valli:
10.00 ritrovo a Cividale del Friuli (stazione vecchia) e partenza in pullman
10.30 visita alla LATTERIA TURNARIA DI MOLINIS (Tarcento) e degustazione di formaggio Latteria in abbinamento ad un calice di vino inserito nella Guida Slow Wine. La Latteria di Molinis nell’omonima frazione di Tarcento, è uno dei pochissimi esempi ancora attivi di LATTERIA TURNARIA e la sua storia è celebrata nel volume “La latteria di Molinis (1884 – 2002)” di Paolo Pellarini: la sua sopravvivenza si deve alla strenua difesa, da parte degli abitanti, dei valori della comunità e dell’economia rurale.
12.00 visita all’AZIENDA AGRICOLA ZORE (Taipana) e degustazione di formaggi di capra freschi e stagionati in abbinamento ad un calice di vino inserito nella Guida Slow Wine. La casara Alessia Berra è uno degli esempi a livello europeo per il modello che ha creato nel suo caseficio nella remota frazione di Zore, a Taipana.
15.00 visita all’AZIENDA AGRICOLA MANIG (Tiglio, San Pietro al Natisone) e degustazione di formaggio Latteria, caciotta e spalmabili in abbinamento ad un calice di vino inserito nella Guida Slow Wine. La giovane casara Elisa Manig, grazie al supporto della famiglia e del padre casaro di antica tradizione, ha avviato una produzione di formaggio vaccino biologico, con vacche al pascolo, di altissima qualità.
17.00 rientro a Cividale del Friuli

 

ACCOMPAGNATRICE: Elena Roppa, esperta di produzioni agroalimentari e di turismo enogastronomico e rurale.

COSTO, comprensivo di trasporto, organizzazione e tre degustazioni di formaggio vaccino e caprino, 3 calici di vino di produttori inseriti nella Guida Slow Wine e acqua come da programma: 50 euro a persona, prezzo riservato per i soci SLOW FOOD 45 euro.

ISCRIZIONI ENTRO VENERDI’ 22 SETTEMBRE ORE 11

Telefono +39 339 8403196 – +39 349 3241168
Email segreteria@nediskedoline.it

 

 

 

Costi

Prezzo a persona

Comprensivo di trasporto, visite, tre degustazioni di formaggio vaccino e caprino in abbinamento ad un calice di vino e acqua

50 euro

45 euro

Prezzo speciale riservato ai soci SLOW FOOD