La gubana è il dolce tipico, simbolo delle Valli del Natisone, caratteristico dolce dal gusto squisito si prepara alla casalinga su ricetta locale gelosamente tramandata. Le sue origini sono legate alle feste religiose più importanti del calendario (Natale e Pasqua), ma anche ad eventi particolari della collettività, quali matrimoni, cresime, ecc.
Un viaggio alle sue radici parte dai tempi dei Romani, dove i pani venivano farciti di frutta e arricchiti con il miele, fino al Medioevo e al Rinascimento, quando un dolce simile fu addirittura incluso nel banchetto imbandito in onore di Papa Gregorio XII durante la sua visita a Cividale nel 1409.
L’origine contadina, impressa nella sua rustica farcitura, chiusa in una pasta lievitata a base di farina, si nobilita al contatto con la città.
Assieme alla gubana, dal simile ripieno, troviamo gli Štruki. Sono dei piccoli “fagottini” dolci fritti che venivando originariamente dati ai matrimoni contadini al posto dei confetti. Si possono gustare fritti ma spesso vengono proposti, secondo la cucina tradizionale casalinga, bolliti conditi col burro fuso, una spolverata di zucchero e cannella, a piacere.
