Prima parte del percorso.
Eravamo in tanti, come succede ogni volta che Antonio De Toni di Nediske Doline organizza una camminata culturale nelle Valli del Natisone.
Questa volta Antonio ci ha portato a scoprire un sentiero che per anni collegava Montefosca a Stupizza prima della costruzione della strada. Più di 500 metri di dislivello, sentiero tutto in salita, impegnativo direi, comunque tutti noi ce l’abbiamo fatta.Lucia Coszach
Seconda parte, arrivo a Montefosca.
Quando visito un paese delle Valli del Natisone, la cosa che mi commuove di più è trovare le tracce di abbandono.
Cerco di portare alla luce, prima che scompaiano i segni e le piccole testimonianze delle persone che hanno vissuto e amato quei luoghi.
Lo faccio soprattutto per ricordare le nostre radici. Sono frammenti di storie vissute e appartenute ai nostri anziani. Gente che non c’è più, che è emigrata oppure che riposa nel camposanto del paese.
Accanto a questi frammenti di storia passata, troviamo per fortuna ancora la vita quotidiana delle persone che abitano questi territoriLucia Coszach
Condividi questo articolo
Contattaci!
UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA TURISMO FVG
ProLoco Nediške Doline – Valli del Natisone
presso SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
SEDE OPERATIVA
Via Alpe Adria, 13/01
33049 San Pietro al Natisone (UD) – Italia
C.F e P.IVA: 02325260301
POSTA ELETTRONICA
segreteria@nediskedoline.it
POSTA CERTIFICATA (PEC)
proloconediskedoline@pec.unplifvg.it
CELLULARE
+39 339 8403196 / 349 3241168
(Attivo tutti i giorni: 10.00-13.00 / 14.30-17.30)
ORARIO
Ogni giorno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30