“Domenica musica!” Giovani in musica
La Glasbena Matica organizza Domenica Musica! appuntamenti che vedono protagonisti i giovani musicisti.
La Glasbena Matica organizza Domenica Musica! appuntamenti che vedono protagonisti i giovani musicisti.
Sabato 25 febbraio alle ore 18:00 Inaugurazione della mostra di Roberto & David Faganel | TECUM Beneška galerija presso SMO - Museo di paesaggi e narrazioni - San Pietro al Natisone All’inaugurazione la Dvojezična šola - Scuola Bilingue Paolo Petricig presenterà i laboratori organizzati in occasione delle giornata della cultura slovena e canterà il coro Vokalna […]
Anche quest’anno torna “La Gardensia di AISM 2023”, manifestazione ormai nota a tutti voi, che ogni anno prestate il vostro generoso aiuto e la vostra disponibilità per raccogliere i fondi per dare un contributo concreto alla Ricerca Scientifica e un supporto alle attività della Sezione. L’offerta minima è di 15 € a confezione; ricordiamo che […]
Se l'arrivo della primavera risveglia la tua voglia di fare movimento, non perderti il nostro appuntamento alla scoperta del paesaggio, dei colori e dei sapori nelle Valli dello Judrio e del Natisone. Il 5 marzo, dalle 10:00 alle 17:00, faremo un'escursione guidata in E-bike di circa 40 km fra Prepotto e Castelmonte. Accompagnati da Paolo […]
Domenica 5 marzo con il CAI Sezione “Val Natisone” Ritrovo e partenza: ore 10.30 fontana Cavalleggeri Biacis; Itinerario: Biacis, Antro, Spignon, Chiesa Santo Spirito, Craguenza; Dislivello: 800 mt.; Difficoltà: E escursionisti; Tempo di percorrenza in salia: 3h e 30 min. Per info ed iscrizioni: Max 349 2983555, iscrizioni entro il 3.3.2023; Cartografia: Carta Tabacco - […]
8 Marzo 2023 A San Pietro al Natisone, presso la Sala Polifunzionale alle ore 20:00 In scena: Beneško Gledališče Per informazioni https://www.facebook.com/BeneskoGledalisce
Evento degustazione "Fusion Dinner Experience: Incontro di sapori tra Americhe e Friuli" Associazione Donne del Vino del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Associazione Enjoy Prepotto. Venerdì 10 Marzo alle ore 19 presso l’elegante azienda vitivinicola Spolert a Prepotto, si terrà una serata di degustazione ed abbinamento cibo vino in onore delle Giornate delle Donne […]
Presentazione del libro "Lettura Morta! Gli ultimi giorni di peste" di Diego Kriščak Gualtiero Giorgini presenta al pubblico il libro "Lettura Morta! Gli ultimi giorni di peste." "I fantasmi che credevo ormai lontani persi dimenticati, talvolta bussavano alla mia porta. Sempre alla sera comunque e sempre mi trovavano in perfetta solitudine." Alla presentazione sarà con […]
FIORE DI ROCCIA - Lettura in musica dal libro di Ilaria Tuti a cura di Andrea Miola Dal romanzo di Ilaria Tuti sulla storia delle portatrici carniche durante la Prima guerra mondiale e dall’ideazione di Andrea Miola, è stato realizzato uno spettacolo avvincente che racconta le vicissitudini della giovane e determinata Agata Primus e del […]
Andiamo alla ricerca della presenza antropica fin nei più lontani borghi di Prepotto. Percorso montano lungo sentieri desueti da Oborza verso i paesi di Covacevizza, Berda e Codromaz, attraversando ambienti di raro interesse naturalistico e storico, per farci sorprendere dalle vestigia culturali del recente passato e dai primi cenni di risveglio primaverile dell’Alta Val Judrio. Durante l’escursione ci fermeremo per […]
Dopo la visita della “Banca di Merso” e della chiesetta votiva di Sant’Antonio di Bergagna a Merso di Sopra si prosegue costeggiando la sinistra orografica del torrente Cosizza fino a raggiungere il paese abbandonato di Cisgne / Čišnje. A Cravero si incontra un autentico gioiello delle Valli: la chiesetta votiva di Santa Lucia, mentre non […]
Terre fortificate - Geografie e paesaggi di castelli e castellieri del FVG! Un pomeriggio sul colle di Gronumbergo, l'altura di Purgessimo (Cividale), chiamata Karkos dagli abitanti delle Valli del Natisone. Tra querce e castagni scopriremo l'importanza strategica di questo luogo apparentemente periferico, baluardo finale della vallata del Natisone. I fiori di primavera ci faranno compagnia, […]
Camminata tra natura e storia nella media valle del Natisone: le campagne di Sorzento, Ponteacco e Biarzo Nelle Valli del Natisone natura, cultura ed enogastronomia sono legati in modo indissolubile: le escursioni di Invito a Pranzo ci aiutano a capire il nesso tra i luoghi e la storia di chi vive o è vissuto qui. […]
Una camminata filosofica con gli asini della Fattoria didattica “La Casa del Tempo" e l’azienda agricola Mario Midun In questa passeggiata i mansueti asini della “Casa del Tempo” non solo ci accompagneranno come simpatici compagni di viaggio sui sentieri che attorniano il paese di Altana nelle Valli del Natisone ma saranno anche ispiratori di un […]
Terza traversata di Terre fortificate - Geografie e paesaggi di castelli e castellieri del FVG. Da Urusberg a Grunberg Traversata tra le Colonne d'Ercole delle Valli del Natisone Da innumerevoli anni Urusberg e Grunberg - il monte dei Bovi e il monte Purgessimo cingono la piana del Cividalese e la separano geograficamente dal dedalo di […]
FIORE DI ROCCIA - Lettura in musica dal libro di Ilaria Tuti a cura di Andrea Miola Dal romanzo di Ilaria Tuti sulla storia delle portatrici carniche durante la Prima guerra mondiale e dall’ideazione di Andrea Miola, è stato realizzato uno spettacolo avvincente che racconta le vicissitudini della giovane e determinata Agata Primus e del […]
“Guidalberto Pasolini Ermes da Porzûs a Bosco Romagno” di Paolo Strazzolini La tragica fine di Guidalberto Pasolini, nome di battaglia "Ermes", casarsese illustre e fratello minore del più noto Pier Paolo, avvenuta nella zona di Bosco Romagno tra Cividale e Gorizia, nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, fu il tremendo epilogo del fatti accaduti nel […]
"Guance bianche e rosse - Elda è salita alle Malghe" narra la vicenda di Elda Turchetti, che accade al tempo della Seconda Guerra mondiale, nei luoghi del confine orientale, dentro i fatti di Porzûs. Un progetto di valorizzazione della memoria storica ed etnografica del Friuli Venezia Giulia sulla figura di Elda Turchetti: una pubblicazione, un reading […]
L'istituto per la cultura slovena, in collaborazione con il circolo di cultura Ivan Trinko, vi invita all'incontro letterario in occasione della Giornata internazionale della poesia che si terrà Venerdi 24 marzo, alle ore 18:00, presso SMO - Museo di paesaggi e narrazioni di San Pietro al Natisone. Ospiti della serata saranno la poetessa e critica […]
L’associazione Invito in Collaborazione con La Pro loco Nediške Doline organizza un percorso inedito dove meraviglia, tradizione, leggenda, cultura e storia si intrecciano. Le persone del luogo direbbero “Faremo il sentiero di Napoleone”. Credete sia un modo di dire? Non lo è. Partendo da San Leonardo lungo la strada interpoderale raggiungeremo Čišnje, la città invisibile, […]
La fattoria sociale Monte del Re in collaborazione con il CSM di Cividale e Tarcento e Progetto Te xTre xTutti presenta: STELLE NEL CUORE DI UNA MELA Cosa unisce una stella, un cuore e una mela? Curiosità, prelibatezze, storie, laboratori, mostra mercato PROGRAMMA: •14,30 Presentazione del Progetto"XTe xTre xTutti • 14,35 Mauro Pierigh: Aspetti botanici, […]
In memoria AE Franco Jereb Il Monte Mia è una massiccia elevazione che sorge sulla destra orografica della valle del Natisone, all'altezza di Stupizza. Il punto di maggiore elevazione si trova in territorio italiano ma gran parte delle pendici settentrionali del monte sono in territorio sloveno; può essere raggiunto dall' omonima casera risalendo la bellissima […]
"Il professor Johnston diceva spesso che se non sapevi la storia, non sapevi nulla. Eri una foglia che non sapeva di essere parte di un albero." (Michael Crichton) Venerdì 31 marzo alle 20:30, vi aspettiamo per una serata all'insegna della storia del nostro territorio. Andrea Vazzaz ci racconterà di eventi accaduti sul Monte Mladessena durante […]
Sebbene la popolarità dello yoga sia aumentata, lo yoga che ci viene proposto oggi, ha spesso poca attinenza con quello vero e proprio dei testi tradizionali indiani. Così, si finisce per perdere l’intero senso dello yoga come strumento di ricerca della “conoscenza" e disciplina sapienziale che arriva da fonti brahmaniche, buddiste, tantriche e haṭhayogiche. Nei […]
Da Biacis al Monte Madlessena – Testimonianze nascoste della Grande Guerra sulle orme dell’Alpenkorps tedesco. Visita alla grotta-chiesa di San Giovanni d’Antro. Le Valli del Natisone nascondono ancora oggi numerose tracce della presenza di migliaia di soldati durante la Grande Guerra e sono state teatro di una delle battaglie più importanti: la 12° Battaglia dell’Isonzo […]
Con un permesso speciale visiteremo, insieme all'esperto Geologo Andrea Mocchiutti, la Cava di Vernasso, il geosito più conosciuto a livello mondiale, formatosi più di 50 milioni di anni fa. Andremo a scoprire il sito, ricco di fossili e a ricostruire gli eventi catastrofici che li crearono, immaginando un mondo inaspettato e affascinante. Vedremo inoltre come […]
Domenica 2 Aprile 2023 appuntamento con l'AGRIBUS DELLE VALLI, che questa volta ci porterà alla scoperta delle aziende agricole e dei paesaggi dell'Alta Valle del Torre. Avremo la possibilità di assaggiare miele di altissima qualità, formaggi di capra che dalla piccola frazione di Zore, sono rinomati in tutta la regione e gustare i piatti tipici […]